Videogiochi sempre più facili

I videogiochi di oggi sono più facili di quelli di 20 anni fa? Il livello di difficoltà di giochi come Crash Bandicoot, di cui è uscito recentemente un remake su PlayStation 4, oggi è considerato particolarmente elevato: quando uscirono, invece, era la norma. Cos’è cambiato in questi anni? I videogiochi di oggi sono davvero più … Leggi tutto

Talking Heads: quarant’anni di brillanti stravaganze

Una scritta in verde recante il nome del gruppo e dell’album su uno sfondo completamente rosso: è questa la tanto semplice quanto riconoscibile copertina di Talking Heads: 77, il primo disco dei Talking Heads, band fondata dallo stravagante ed eclettico musicista David Byrne nel 1974. I Talking Heads sono stati uno dei gruppi che meglio è … Leggi tutto

Che cosa aveva di speciale Jeanne Moreau?

«Tutti dicevano che per avere successo nel cinema ci volevano grandi seni e un visino fotogenico come Martine Carol: io ero magrolina e avevo il viso che ho». Infatti i suoi tratti fisici non appartenevano a un prototipo di bellezza facile né immediato. Si truccava poco, cosicché il suo aspetto naturale era lì, come una … Leggi tutto

Terremoto centro Italia: Amatrice un anno dopo

Erano le 3:36 del 24 agosto 2016 quando una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 sconvolse la popolazione del Centro Italia. Da Amatrice ad Accumoli fino a Visso, quasi 300 vittime e interi paesi furono spazzati via dalla furia della terra. Ad un anno da quella notte, passando per il centro di Amatrice sembra che siano … Leggi tutto

Presenza: l’elemento che rende reali i mondi virtuali

Presenza, mondi virtuali

«Ogni fatto reale, per quanto obbedisca a proprie, immutabili leggi, ci appare quasi sempre incredibile e inverosimile. E quanto più è reale, tanto più talora ci appare inverosimile». La citazione di Dostoevskij è estremamente attuale; nella sua semplicità si dimostra facilmente applicabile a contesti diversi tra loro: partendo dalla carta stampata, prendendo in considerazione racconti … Leggi tutto

NRPC: l’Australia e i rifugiati

L’Oceania per moltissimi aspetti è un continente che fa storia a sé: qui il mare si sostituisce alla terra, dato che il continente è costituito per la maggior parte da un’isola gigantesca ampiamente desertica, e poi da una serie di isole minuscole divise in Melanesia, Polinesia e Micronesia. Australia e Nuova Zelanda, politicamente parlando, sono … Leggi tutto

I colossi cinesi di internet: Alibaba e Tencent

La Cina, è ormai noto, sta diventando una delle economie più potenti al mondo e vuole farlo il più velocemente possibile. Le sue imprese stanno diventando sempre più grandi e imponenti, come è possibile notare dal numero di aziende presenti nella lista Fortune Global 500: da 98 che erano nel 2016, nel 2017 sono diventate … Leggi tutto

Carpi, chi ben comincia è a metà dell’opera

theWise Magazine seguirà per tutto l’arco della stagione il campionato del Carpi: ecco com’è andata la prima giornata per i biancorossi Come i nostri lettori ormai sapranno, theWise Magazine ha l’onore di poter collaborare con il Carpi F.C. svolgendo il ruolo di media partner e sponsor del club di Serie B. Una collaborazione che mira ad … Leggi tutto

Quella guerra infinita degli italiani contro sé stessi

Guerra

È passato appena un anno dal terremoto di Amatrice. In quell’occasione, Andrea Cucchiella scrisse una lettera aperta ancora drammaticamente attuale. Per questo motivo, oggi, abbiamo deciso di riproporla, con un editoriale di Matteo Spina come introduzione.  Perché, in quest’Italia gattopardiana, le tragedie non insegnano nulla, e tutto cambia per rimanere esattamente com’è. L’Italia è di … Leggi tutto

Survival horror: il fascino del terrore

Il genere horror affascina intere generazioni da oltre un secolo. Il cinema e la letteratura hanno visto sbocciare il genere ben prima del Novecento, infatti possiamo fare risalire il primo film horror al 1896 con il cortometraggio Le manoir du diable di Georges Méliès, mentre la letteratura ha visto fiorire le tematiche del terrore con il … Leggi tutto

India vs. Cina: the clash of the titans

La Cina, in quanto potenza in espansione, va inevitabilmente a cozzare contro altre forze in campo. Essendo terminato il periodo storico in cui sul pianeta esistevano ancora delle res nullius, il processo di espansione comporta inevitabilmente degli attriti con altri stati. È il caso di quel complesso di paesi le cui spiagge sono bagnate dal … Leggi tutto

Mark Millar, da Saviour a Netflix

La Warner Bros, quasi cinquant’anni fa, decise di acquisire una casa editrice di fumetti, per poterne produrre film e serie tv. Quella casa editrice, come si può notare dai titoli di testa di tutti i film prodotti da allora, è la DC Comics, che a breve tornerà nei cinema con il crossover Justice League, riportando … Leggi tutto

Germania 1945: Storia di un genocidio mancato

Come reagireste se qualcuno vi dicesse che esiste un popolo europeo destinato a distruggere e dominare il resto del Continente? Che Hitler e il nazismo non furono solo una parentesi, un’anomalia nell’evoluzione e la nascita della Germania, ma la naturale predisposizione della sua storia? Che il militarismo tedesco che ha insanguinato l’Europa fino alla catastrofe … Leggi tutto

Gestione cookie