Cina, la linea sottile tra sorveglianza e privacy

Cina sorveglianza e privacy

Se c’è una nazione che esce da questo 2020 rafforzata e più pronta delle altre ad affrontare il nuovo anno appena iniziato, quella è di sicuro la Cina. Nonostante l’emergenza Covid-19, è stata l’unica economia mondiale ad aver chiuso l’anno economico con un segno positivo, anche se ridimensionato. Motivo di vanto? Per il presidente cinese … Leggi tutto

Crisi climatica e ricchezza

crisi climatica

Nel 2015, la foresta sull’isola del Borneo è stata al centro dei grandi incendi che hanno colpito l’Indonesia e che ne hanno ridotto in cenere circa 2,6 milioni di ettari. Quest’anno, il cambiamento climatico ha portato ondate di calore e incendi distruttivi in Australia e negli Stati Uniti, cicloni mortali in India e in Bangladesh, … Leggi tutto

Long Day’s Journey Into Night: perdersi nel labirinto

Nell’ala indipendente del cinema cinese si sta affermando un giovane regista, Bi Gan, emerso con Kaili Blues nel 2015 e arrivato alla sua seconda opera nel 2018 con Long Day’s Journey Into Night. Bi Gan è diverso dal filone della sesta generazione di vocazione realista, di cui l’esponente più noto è Jia Zhangke (di cui … Leggi tutto

Hong Kong Express, il caos della modernità

Hong Kong Express (1994) di Wong Kar-wai è ormai un classico del cinema orientale. È uno dei più amati film di un regista outsider della propria industria locale. Fu infatti una vera e propria porta per far ottenere all’autore un riconoscimento in Occidente, grazie a qualche critico e cinefilo – come Quentin Tarantino – che … Leggi tutto

Pechino sta vincendo la sua battaglia contro la democrazia

Pechino

Negli scorsi giorni il governo di Pechino è riuscito finalmente a penetrare nella “regione indipendente” all’interno della Cina. Nello specifico il parlamento cinese ha, con voto unanime, approvato una legge di sicurezza nazionale. Quale aspetto rilevante va a toccare la legge? L’autonomia amministrativa di Hong Kong si ridimensiona drasticamente. Xi Jinping non ha scelto una … Leggi tutto

Cina e India: si riaccende lo scontro sul confine himalaiano

Dopo alcuni anni di basso profilo, si ripropone la questione mai risolta del confine territoriale tra India e Cina. I due paesi più popolosi del pianeta si fronteggiano sul tetto del mondo da decenni, in una contesa latente che affonda le proprie radici nei rapporti tra India britannica e Repubblica di Cina all’inizio del Novecento. … Leggi tutto

Cina, Russia e USA in Italia: la geopolitica ai tempi del Covid-19

Cina, Russia e Usa in Italia

Durante l’emergenza Covid-19 la Cina, la Russia e gli USA non hanno lesinato aiuti all’Italia. Che il nostro Paese sia la porta mediterranea all’Europa è risaputo. Conquistarlo, o meglio stabilirvi la propria sfera d’influenza, potrebbe essere per le grandi egemonie mondiali un lasciapassare verso il Vecchio Continente. L’Europa, al di là dell’ascesa di nuovi grandi … Leggi tutto

Ancora proteste a Hong Kong: aumenta la stretta della Cina

Non si è fermata a lungo la protesta a Hong Kong. Più di un anno fa i giovani sostenitori della democrazia iniziavano a riempire le piazze del “Porto profumato”, puntando il dito contro Pechino e il disegno di legge sull’estradizione. Il timore che tale legislazione avrebbe violato la linea di demarcazione tra i sistemi giuridici … Leggi tutto

Il punto sul vaccino per il Covid-19

il Covid-19 per cui si sta preparando il vaccino

In tutto il mondo un grande numero di aziende si sta cimentando nella preparazione di un vaccino per il Covid-19. Ad oggi, riporta l’OMS, i vaccini in via di sviluppo sono attualmente ottantanove. Di questi, sette sono già nelle prime fasi di sperimentazione sull’uomo. Normalmente, per ottenere un vaccino sarebbero necessari dai dieci ai quindici … Leggi tutto

La Cina, la questione degli uiguri e noi

proteste pro uiguri in Cina

Dopo essere riuscita a contenere con successo l’epidemia di Coronavirus, in virtù anche del nuovo prestigio guadagnato la Cina ha accumulato vantaggio nei confronti delle democrazie occidentali e potrebbe diventare la prossima superpotenza globale. Molti italiani, in seguito agli aiuti ricevuti negli ultimi giorni, guardano con benevolenza al gigante asiatico. Forse però sarebbe il caso … Leggi tutto

Coronavirus: è lecita la sorveglianza digitale?

In uno stato d’eccezione è lecito rinunciare a qualche libertà. E l’ampio margine di manovra che ci consente la tecnologia può davvero farci credere che tutto sia possibile – e che tutto ci sia permesso.  È per questo che in Corea del Sud, Cina, e adesso anche negli Stati Uniti, il governo ha approvato norme … Leggi tutto

Musica da camera: la Cina e l’epidemia

Cina

Uno dei fenomeni sociali più interessanti della pandemia di coronavirus ora in corso è legato alla musica e alla scena dei concerti dal vivo. Con il divieto assoluto di organizzare eventi (tanto meno concerti live, che con migliaia di partecipanti avrebbero potuto fungere da formidabile serbatoio di contagio) gli artisti e gli appassionati di musica … Leggi tutto

Qualcuno sta giocando con la nostra democrazia: StopEuropa

Il coronavirus sta mettendo in ginocchio l’economia mondiale. Borse a picco, stime del PIL al ribasso, banche centrali che annunciano piani straordinari di tagli ai tassi e helicopter money. Una catastrofe a tutti gli effetti. In Italia, il Paese europeo più colpito dalla pandemia, lo stato di paura in cui versa la popolazione ha portato … Leggi tutto

Gestione cookie