«Draghi dovrà fare politica, altro che tecnico»: parla Nadia Urbinati

Draghi tecnico

«Non mi piace parlare della politica come di una competizione sportiva». Così ci dice Nadia Urbinati quando proviamo a chiederle chi esca vincitore da questa crisi di governo. Una risposta che rivela uno sguardo originale sulla politica italiana. Politologa, docente alla Columbia University, opinionista per il quotidiano Domani, la raggiungiamo al telefono negli stessi minuti … Leggi tutto

Crisi di governo: l’arrivo di Mario Draghi

crisi draghi

Nelle ultime settimane quello che, all’apparenza, sembrava uno stabile Governo per il Paese è precipitato in maniera del tutto improvvisa a seguito della crisi avviata da Italia Viva. Come noto, infatti, la crisi di governo è iniziata con le dimissioni di Giuseppe Conte a seguito delle dimissioni dei Ministri di Italia Viva che, in realtà, … Leggi tutto

Vaccino: obbligo o libertà?

vaccino obbligo

Sono passati pochi giorni dall’arrivo in Italia delle prime dosi del vaccino prodotto da Pfizer-BioNTech e, puntuali come un orologio svizzero, si sono manifestate le prime problematiche in merito alla sua obbligatorietà o meno. Infatti, l’idea è quella di lasciare libertà di scelta all’individuo. Tuttavia, statistiche alla mano, sono sorti i primi interrogativi sulla necessità … Leggi tutto

Il Recovery Fund e l’esito della trattativa europea

Recovery fund

Nella notte tra lunedì 20 e martedì 21 luglio il Consiglio Europeo, l’istituzione che riunisce i leader degli Stati membri dell’UE, ha raggiunto un accordo sul funzionamento del Recovery Fund, il fondo per la ripresa che servirà per rilanciare le economie dell’Unione danneggiate dall’epidemia di Covid-19. L’intesa è arrivata al termine di una lunga trattativa … Leggi tutto

Il bilanciamento fra privacy e salute

privacy salute

Per molte persone la privacy si esaurisce, semplicemente, nella spunta di un modulo laddove viene richiesto il consenso al trattamento dei propri dati. Per altre, invece, è l’espressione di diritto assoluto che merita la massima tutela possibile e, qui, il pensiero va alla recente vicenda dell’app Immuni senza, però, preoccuparsi minimamente delle diverse informazioni personali … Leggi tutto

Gli ultimi, esausti, anni di Macron

macron2020

Quando Emmanuel Macron è diventato il più giovane presidente della storia della Francia il suo successo è stato salutato, dai francesi e dagli alleati europei, con visibile ottimismo. La vittoria su Marine Le Pen ha riconnesso la Francia all’identità europea e contenuto la deriva nazionalista. Non ci è voluto molto, però, prima che i francesi … Leggi tutto

Politica e futuro secondo Giulia Pastorella

Giulia Pastorella, 34 anni, originaria di Milano ma trapiantata all’estero non ancora maggiorenne, prima in Inghilterra e attualmente a Bruxelles, è uno dei volti più in vista di una nuova generazione di giovani politici. Un curriculum notevole – vanta un PhD alla London School of Economics con una tesi sui governi tecnici in Europa – … Leggi tutto

Obamagate: Trump e la paura del confronto

Obamagate

Da alcuni giorni una parola ricorrente appare nei tweet di Trump: «OBAMAGATE», spesso scritta a caratteri cubitali. A detta dell’autore, farà sembrare il Watergate di nixoniana memoria una multa per parcheggio scaduto. Il presidente degli Stati Uniti è, finora, stato piuttosto fumoso sulle accuse al suo predecessore. Maggiori dettagli possono essere compresi cercando al di … Leggi tutto

L’Ungheria e i migranti: un rapporto conflittuale

Ungheria Migranti

Il 30 marzo il parlamento ungherese ha votato per estendere lo stato d’emergenza in risposta al problema coronavirus, dando pieni poteri al primo ministro. In questo modo Orbán potrà legiferare per decreto senza bisogno del parlamento. Potrà anche estendere in maniera indefinita il proprio mandato e proibire elezioni e referendum. Sono previste pene fino a … Leggi tutto

Carichi ingombranti: la Russia, l’Europa, il coronavirus

A quasi due mesi dall’inizio della quarantena, nel nostro Paese sembra finalmente intravedersi un barlume di speranza. I report sui numeri dei contagiati mostrano un trend in calo, seppur lievemente. Diminuisce anche il numero dei decessi giornalieri, mentre è in aumento il numero dei guariti. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in un post pubblicato … Leggi tutto

What a Mes | theWise incontra Michele Boldrin

Il dibattito politico si sta concentrando sulle misure economiche necessarie per fronteggiare la terribile recessione che il coronavirus porta con sé. Termini come Mes, Eurobond, Recovery Fund hanno iniziato a risuonare nelle orecchie di tutti noi, e tanto il mondo politico quanto quello accademico sono divisi. Per raccontare gli schieramenti in gioco e provare a … Leggi tutto

What a Mes | theWise incontra Paolo Pini

Il dibattito politico si sta concentrando sulle misure economiche necessarie per fronteggiare la terribile recessione che il coronavirus porta con sé. Termini come Mes, Eurobond, Recovery Fund hanno iniziato a risuonare nelle orecchie di tutti noi, e tanto il mondo politico quanto quello accademico sono divisi. Per raccontare gli schieramenti in gioco e provare a … Leggi tutto

Come siamo Mes? TheWise incontra Stefano Fassina e Luigi Marattin

Il dibattito sulla misure economiche da usare per fronteggiare la pandemia che stiamo vivendo sta monopolizzando il mondo dei media, facendo passare per qualche giorno in secondo piano persino i continui aggiornamenti sulla curva dei contagi o sulla possibile data di fine del lockdown. A questo tema è stata dedicata la riunione fiume dell’Eurogruppo (cioè … Leggi tutto

Gestione cookie