Piccolo vademecum sul populismo, parte terza

populism

Populism is sexy. Così recita l’incipit di un articolo del Guardian, che spiega come negli ultimi vent’anni il termine “populismo” abbia acquisito sempre maggior appeal all’interno del racconto della politica contemporanea. La stessa testata britannica nel corso dell’anno 1998 pubblicava circa trecento articoli contenenti questo termine: il numero è salito a mille nel 2015, a … Leggi tutto

Di Dibba e di Giggino: stelle di lotta contro stelle di Governo

Di Battista contro Di Maio

Di Battista contro Di Maio Dopo molti mesi di latitanza in Sudamerica e uno sfuggente ritorno in patria nei salotti della buona televisione italiana (Pomeriggio 5 e Che tempo che fa), che ha causato per i grillini più danni della peste nel Trecento, Alessandro Di Battista ha deciso di riapparire prepotentemente sulla scena politica italiana … Leggi tutto

Galeotto fu un piatto di pasta: il reato di peculato

peculato rixi

Il titolo di questo articolo, volutamente ironico, fa riferimento ad alcune esternazioni avvenute in questi giorni da parte di varie personalità pubbliche in riferimento alle sentenze emesse in conclusione del procedimento di primo grado contro i 22 imputati delle cosiddette “spese pazze” della regione Liguria che hanno portato, complessivamente, a 19 condanne e 3 assoluzioni. … Leggi tutto

Guida alle Europee 2019: tutti i programmi

elezioni europee

Al giorno d’oggi la politica appare sempre più vicina al cittadino o, meglio, il politico di turno vuole mostrarsi sempre più parte del popolo comune.  Questo modo di operare ha portato, da un lato, alla cieca tifoseria degli elettori verso i singoli esponenti di partito e, dall’altro, a un disinteresse progressivo nei confronti dell’intero settore … Leggi tutto

Crisi in Libia: è l’Italia a decidere chi sono i rifugiati?

Una deriva militare in Libia potrebbe dare il via a una nuova ondata migratoria. Ottocentomila migranti pronti a partire, mentre Tripoli viene bombardata dalle truppe di Haftar, il generale che sogna di riunificare militarmente la Libia. A difendere la capitale, il governo di Sarraj, sostenuto dall’ONU. «Siamo di fronte ad un’aggressione che potrà diffondere il suo … Leggi tutto

Zingonia, un problema da demolire

Il racconto di un progetto urbano fallito, di storie di sofferenza e di giudizi facili Da poco più di tre settimane la signora Maria e suo marito Enzo hanno firmato l’atto di vendita del loro trilocale, per il quale hanno ricevuto la miseria di 19.000 euro. Erano gli ultimi due residenti delle Torri di Zingonia, … Leggi tutto

Lava via la protesta

protesta oggi

A Milano, le macchie di vernice rosa rovesciata sulla statua di Montanelli sono già state lavate via. Il collettivo femminista Non una di meno ha rivendicato l’iniziativa come una «doverosa azione di riscatto» per il matrimonio con una dodicenne comprata in Eritrea nel 1936 durante la stagione coloniale del giornalista, che ha sempre raccontato il fatto … Leggi tutto

È inutile piangere sul latte (sardo) versato

Le proteste popolari dei pastori sardi potevano prefigurare una nuova cavalcata elettorale delle due forze di Governo, sempre pronte a sfruttare il malcontento sociale. La risposta elettorale è stata invece sorprendente La propaganda populista è scivolata sul latte dei pastori sardi. È questo il vero significato che ci regala il risultato delle regionali in Sardegna, … Leggi tutto

Franco CFA: che cos’è veramente e perché tutti ne parlano?

Franco CFA

Da quando è in carica l’attuale governo, è davanti agli occhi di tutti la brutta piega che ha preso il dibattito politico in Italia. I temi principali che l’esecutivo dovrebbe affrontare, come la povertà, il lavoro e la redistribuzione della ricchezza, vengono adombrati da altri argomenti forse inappropriati. Argomenti di cui l’italiano medio conosce poco … Leggi tutto

Elezioni regionali: false speranze per il PD e conferme per il governo

Solinas

Alla fine non c’è stato nessun testa a testa come avevano annunciato gli exit-poll: a prevalere alle elezioni regionali in Sardegna della scorsa domenica è stato il centrodestra, che con Christian Solinas e il 47,8% dei voti ha ottenuto una vittoria schiacciante. Se la Lega può gioire e vedere rafforzata la propria posizione all’interno della … Leggi tutto

Il primo disincanto pentastellato

Movimento 5 Stelle scendere nei sondaggi

Nessuna fine imminente per il Movimento 5 Stelle. È Luigi Di Maio a sottolinearlo in un post sul Blog delle Stelle, a proposito del dislivello fra i risultati delle elezioni locali abruzzesi e quelli delle politiche. Marco Marsilio è senatore di Fratelli d’Italia e adesso anche Presidente dell’Abruzzo. Trionfa il centrodestra con il 48% dei voti, trainato dalla … Leggi tutto

La parabola del ministro Paolo Savona

Paolo Savona

Per i media tedeschi è «il nemico della Germania», mentre per i ministri Di Maio e Salvini è una delle figure di più alto rilievo accademico e professionale nel governo del cambiamento: è il “ministro della discordia” Paolo Savona, che potrebbe lasciare presto il governo gialloverde per diventare il presidente della Consob. Sorprendentemente, il professore … Leggi tutto

Salvini e la nuova italianità: divisa, «bacioni» e tortellini

In alcuni anni il Ministro dell’Interno, con l’aiuto determinante del suo Social Media Strategist (come lui stesso si definisce su Linkedin) Luca Morisi e dal suo staff dedicato, è riuscito a incrementare considerevolmente i consensi in favore della Lega, raggiungendo il 17,3% alle elezioni politiche del 2018, il risultato migliore nella storia del partito. L’immagine di Salvini, o … Leggi tutto

Il decreto sicurezza fra novità e critiche

Il periodo dell’anno suggerirebbe una lettura globale dei maggiori interventi legislativi del governo o, in alternativa, un’analisi di quelli possibili per l’anno venturo. L’inizio del nuovo anno, invece, è stato segnato dalle proteste verso un decreto “di bandiera”: ossia, come spesso abbiamo avuto modo di vedere con il governo in carica, un intervento fortemente voluto … Leggi tutto

Dialogo con Giuseppe Civati: sinistra, lavoro e umanità

Giuseppe Civati, per gli amici Pippo, è – al di là di ogni pregiudizio ideologico – il prototipo del politico tanto osannato e ricercato da (quasi) tutte le fazioni politiche italiane: giovane, laureato (con dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze Umane), preparato, coerente e senza precedenti penali. Inattaccabile anche quando dal Giornale , dopo un servizio … Leggi tutto

Gestione cookie