Karl Marx il matematico: la dialettica nel calcolo differenziale

Marx sviluppò il suo interesse matematico in modo congiunto al suo lavoro sul Capitale. Nella sua lettera a Engels, datata 11 gennaio 1858, Marx scrive: Sono così dannatamente ostacolato da errori di calcolo nella messa a punto dei princìpi economici, che per la disperazione intendo dedicarmi pienamente a padroneggiare l’algebra. L’aritmetica mi rimane sconosciuta. Ma compio … Leggi tutto

Spreco o no, l’Air Force Renzi si pagherà comunque

di maio toninelli air force renzi

«È la fine dell’ancien régime», declama solennemente Luigi Di Maio. Il vicepremier, spalleggiato dal ministro Danilo Toninelli, intende sferrare un colpo tanto simbolico quanto – all’apparenza – remunerativo agli eterni rivali della casta. Questi ultimi, dal 4 marzo ritiratisi in un fortino sotto costante assedio delle forze del popolo onesto, saranno colpiti in ciò che … Leggi tutto

José Pékerman: la forza della pazienza

Pékerman

I Mondiali di Russia 2018 si sono da poco conclusi, con l’inaspettata finale fra Francia e Croazia che ha visto i transalpini prevalere sui tenaci ex-jugoslavi. È quindi arrivato il momento di mettere da parte la foga e le tensioni che solo una competizione come quella appena conclusa può creare e iniziare ad andare a … Leggi tutto

Bello ma non si applica: Kingdom Come: Deliverance

Kingdom Come

Gli studenti prima di Kingdom Come: Deliverance Bello ma non si applica: The Guild 3 Bello ma non si applica: Crusader Kings Bello ma non si applica: Vermintide 2 Bello ma non si applica: Tomb Raider Bello ma non si applica: Frostpunk Bello ma non si applica: Ancestors Legacy Kingdom Come: Deliverance si presenta sin dal suo debutto come … Leggi tutto

theWise incontra: Sara Manisera, Donne fuori dal buio

donne

Del Medio Oriente si conoscono spesso e male solamente le guerre. Ma al di là degli spari, tra le macerie delle case distrutte, ci sono mondi che vanno avanti, che lottano e resistono. Volti di persone che affrontano vite quotidiane non raccontate, speranze ignorate, modi diversi di resistere a quello che accade. Arianna Pagani e … Leggi tutto

John Isner, il recordbreaker che gioca con il tempo

John Isner – Sarebbe stato difficile esplorare la testa di John Isner, tennista statunitense, dopo la semifinale di Wimbledon 2018 persa la settimana scorsa contro il sudafricano Kevin Anderson in 5 set. Non tanto per il risultato finale, poiché nel tennis non esiste la strada del pareggio e quando si perde è quasi sempre per … Leggi tutto

Alt-right, il pericolo dentro e fuori la rete

Alt-right

Il dramma della “bolla di filtraggio” Se c’è un valido motivo per cui ritenere internet una dipendenza, questo è sicuramente la sua complicità nel trattenerci dall’abbandonare lo schermo: ogni notizia, ogni pubblicità, ogni forma di effimero intrattenimento è rigorosamente conforme alle nostre esigenze, in perfetta simbiosi coi nostri gusti. Ultimamente, la questione privacy sui social … Leggi tutto

L’assegno divorzile alla luce della recente giurisprudenza

assegno divorzile

E vissero per sempre felici e contenti: una frase sempre più rara al giorno d’oggi e quasi assimilabile a mondo dell’immaginario da cui trae origine. Questo è ciò che può tranquillamente affermare chiunque, per motivi di lavoro o di studio, abbia dimestichezza con il diritto o, più semplicemente, chi ha accesso a un televisore o … Leggi tutto

Anche Mandela lesse l’Antigone

“Teatrino della politica” è un’espressione popolare che il nostro Paese conosce fin troppo bene, se non altro perché è spesso attento a tramutare dibattiti e consultazioni in asfissianti telenovele, a schierare come suoi rappresentanti burattini e marionette (apparentemente senza fili) che sottomettono l’esecutivo a quisquilie e interessi personali. Oggi però, theWise celebra un leader politico … Leggi tutto

La guerra dei dazi

Dazi

Venerdì 6 luglio tutti gli occhi “social” della Cina erano puntati sulla nave Peak Pegasus che stava facendo rotta verso il porto di Dalian. Il nome della nave è rimasto per tutta la giornata tra le tendenze su Weibo, il Twitter cinese, sorpassando i gossip e la Coppa del Mondo. Il motivo per cui l’intero … Leggi tutto

La nuova Russia nel mondiale delle polemiche

La Russia festeggia il gol di Yuri Gazinskij, prima rete della rassegna mondiale. Foto: REUTERS / Carl Recine.

Finisce così il mondiale per la Russia: un’esperienza fantastica andata fin oltre le aspettative di tifosi e addetti ai lavori, che ha portato i padroni di casa a un passo dal traguardo storico di giocarsi una semifinale mondiale al cospetto dell’Inghilterra di Gareth Southgate, in quel momento vista come una delle favorite, ma successivamente eliminata … Leggi tutto

Spagna: la disfatta dell’Invencible Armada

La sconfitta ai rigori contro i padroni di casa della Russia ha sancito per la Spagna la terza eliminazione prematura di fila in un grande torneo, dopo il collasso ai gironi a Brasile 2014 e l’esclusione a Euro 2016 per mano dell’Italia. Tre, come i trofei consecutivi che la Spagna aveva conquistato solo sei anni … Leggi tutto

Scrittore non è chi compie l’atto di scrivere

scrittore

«Scrittore è colui il quale fatica a scrivere più degli altri». Thomas Mann ha condensato in una sentenza la problematicità del sentirsi scrittore, dell’essere scrittore e dell’atto dello scrivere. Una questione che ci si augura sia volontariamente taciuta dai più: significherebbe che almeno la maggior parte degli scrittori emergenti o presunti tali, intimamente possiede la … Leggi tutto

La FIFA contro le belle donne: ecco come il calcio combatte il sessismo

sessismo

Nelle ultime ore ha fatto scalpore la richiesta della FIFA di ridurre il numero di riprese dirette verso tifose particolarmente attraenti durante le partite dei mondiali. Molti sostengono che la richiesta sia un tentativo di ridurre il sessismo “censurando” la figura femminile. Altri sostengono che questo tipo di riprese sia la risposta più adeguata alla … Leggi tutto

Un insolito spettacolo – seconda parte

Un insolito spettacolo – prima parte Il sole scaldava le ringhiere del palazzo e tutto era avvolto da una luce giallastra e sonnolenta. Fuori le strade erano vuote, ad eccezione di qualche bambino coraggioso che girava in bicicletta, ma tutti a malapena riuscivano a respirare o a urlarsi tra di loro le filastrocche. Avevo deciso … Leggi tutto

Gestione cookie