Presenza: l’elemento che rende reali i mondi virtuali

Presenza, mondi virtuali

«Ogni fatto reale, per quanto obbedisca a proprie, immutabili leggi, ci appare quasi sempre incredibile e inverosimile. E quanto più è reale, tanto più talora ci appare inverosimile». La citazione di Dostoevskij è estremamente attuale; nella sua semplicità si dimostra facilmente applicabile a contesti diversi tra loro: partendo dalla carta stampata, prendendo in considerazione racconti … Leggi tutto

Dagli esordi a Baby Driver: Edgar Wright

Con qualche mese di ritardo rispetto al mercato americano, il 7 settembre arriverà nelle sale italiane Baby Driver – Il genio della fuga, il nuovo film di Edgar Wright. Non solo un regista, ma un creativo a tutto tondo, nato nel 1974 e cresciuto nel sud dell’Inghilterra, che dimostra il suo amore per il cinema … Leggi tutto

To the Bone: la difficoltà di trasporre l’anoressia sullo schermo

to the bone

Corpi magri al cinema Il cinema non abbonda di buoni film incentrati sull’anoressia nervosa. Ciò può sorprendere: perché un disagio che riguarda proprio il corpo e la sua immagine alterata non dovrebbe incontrare un’arte visuale come quella cinematografica, che del corpo ha sempre fatto un mezzo privilegiato per trasmettere la gamma dei sentimenti umani? I … Leggi tutto

Okja: Bong Joon-ho firma un altro poutpourri di generi

Netflix a Cannes Nonostante l’ultimo festival di Cannes sia stato fiacco secondo molti critici, sicuramente l’entrata di Netflix in concorso ha animato la situazione. Infatti la nota casa di produzione per home-video sta scalando la vetta: dopo diversi anni di attività ed espansione internazionale comincia a intrufolarsi nei festival cinematografici facendo sentire la propria voce … Leggi tutto

Il pianeta delle scimmie: la nuova saga

Il pianeta delle scimmie è prima di tutto un celebre romanzo di fantascienza, scritto da Pierre Boulle e pubblicato nel 1963. Già nel 1968 viene distribuito un film omonimo, primo di un ciclo ispirato al romanzo. La storia è quella di un gruppo di astronauti che si ritrova involontariamente su un pianeta dove le scimmie … Leggi tutto

L’infanzia di un capo: genesi di un mostro

L’esordio promettente di Brady Corbet Anche se il nome di questo neo-regista potrebbe non accendere alcuna lampadina nell’immediato, Brady Corbet ha alle sue spalle una esperienza da attore da cui ha saputo ricavare molto. Di certo ha acquisito una certa dimestichezza con ruoli di personaggi al limite: affronta l’abuso psicologico e fisico nell’età adolescenziale a … Leggi tutto

Civiltà perduta: la luce splendente del mito

Civiltà perduta Ci sono uomini che, inseguendo con grande determinazione una meta apparentemente irraggiungibile e mitica, investono talmente tanto nel proprio slancio da diventare a loro volta dei miti circondati da un alone misterioso e splendente. Uno di questi è Percy Harrison Fawcett, esploratore britannico che viene ricordato ancora oggi per le sue spedizioni in … Leggi tutto

L’inizio del Dark Universe: La Mummia

Mummia

Con questo La Mummia viene ufficialmente inaugurato il Dark Universe, l’universo condiviso dei mostri della Universal Pictures. Diretto da Alex Kurtzman, si tratta di un reboot, anche se ha ben poco a che fare con i precedenti film de La Mummia, sia che si parli della serie degli anni 2000 che di quella degli anni … Leggi tutto

Lady Macbeth: la difesa della libertà sessuale si macchia di sangue

Lady Macbeth (2016) è il debutto del regista britannico William Oldroyd, presentato per la prima volta al Toronto International Film Festival l’anno scorso e ora nelle sale italiane. Non è tratto dalla tragedia Macbeth, ma dal racconto Una Lady Macbeth nel distretto di Mtsensk (1864) di Nikolaj Leskov. È inevitabile, tuttavia, pensare alla fonte shakespeariana … Leggi tutto

Hollywood e gli universi persistenti: il ciclo dei cicli

Non sono serie televisive, né tantomeno semplici sistemi chiusi di sequel (come trilogie o tetralogie). Una volta Hollywood selezionava dall’universo letterario generale, o da quello cinematografico passato, temi o personaggi per portarli o riportarli sullo schermo come prodotto fatto e finito, che esistesse all’interno di sé stesso. Oggi tutto è cambiato, e per spiegarne il … Leggi tutto

Song to Song: l’intima ricerca di Terrence Malick

Il cinema di Malick Il percorso di Terrence Malick ha incontrato, nel corso degli anni, ripensamenti e ritrattazioni, come anche una costante divisione di pubblico. Singolare è come, all’età di settantatré anni, il regista non abbia ancora smesso di sperimentare, senza mai arrestarsi – in meglio o peggio che sia – a una tappa ultima … Leggi tutto

theWise incontra: Alessandro Santini. Mens strana in strano regista

Alessandro Santini si definisce una persona “strana” che ha idee “strane”. Ha la passione per la scrittura, ma non per quella classica da carta e penna. È una scrittura visiva che riesce a catturare emozioni e stati d’animo, ossia aspetti che difficilmente si riesce a trasmettere ad altri. Il suo talento risiede nel saper tradurre … Leggi tutto

“L’uomo d’acciaio”: capolavoro o flop?

Il franchise di Superman è ripartito grazie a Zack Snyder e a “L’uomo d’acciaio”. Ma è stata la scelta giusta? Come già il suo collega Batman – di cui abbiamo abbondantemente parlato in queste settimane – anche Superman ha vissuto al cinema periodi di saliscendi, con un paio di film interessanti e altri decisamente meno. … Leggi tutto

Gestione cookie