Un giornalismo inclusivo per sensibilizzare verso disabilità
Pensare a un nuovo giornalismo inclusivo per sensibilizzare verso disabilità. Riflessioni metodologiche, idee e prospettive.
Pensare a un nuovo giornalismo inclusivo per sensibilizzare verso disabilità. Riflessioni metodologiche, idee e prospettive.
– Il governo Draghi non sembra aver risolto le difficoltà di comunicazione sulla gestione della pandemia che attraversano i diversi livelli di rappresentanza istituzionale fin dai tempi di Giuseppe Conte.
I primi 100 anni del basket in Italia mostrano quanto importante sia il rapporto tra sport e comunicazione, sia dentro che fuori dal campo.
La strategia di comunicazione di Mario Draghi è quella di «parlare solo se c’è qualcosa da dire». Una svolta rispetto al “casalinismo” di Giuseppe Conte, o all’esperienza di Matteo Renzi, anche lui campione sui social. L’attuale presidente del Consiglio non ha alcun profilo social. Ha tenuto il suo primo discorso al Senato il 13 febbraio … Leggi tutto
Durante tutto questo tempo, in questa quarantena che dura ormai da quasi due mesi, ci troviamo ad assistere a uno spettacolo nuovo, senza la possibilità di cambiare canale. Il format, la novità piombata nelle nostre vite, è quello della pandemia. La postazione di fruizione è la nostra casa, simbolo di una condizione di immobilità alla … Leggi tutto
C’erano una volta gli anni Sessanta: anni di importanti rivolgimenti e rotture non solo in contesto sociale, ma anche nel campo cinematografico. Sono gli anni del cinema “moderno”, del cinema che rompe con gli stilemi classici per cercare nuovi modi di espressione, fuori dalla tirannia della narrazione lineare hollywoodiana. Erano gli anni delle varie nouvelles … Leggi tutto
Questo è l’ultimo articolo di “Sememeotica: perché il meme dominerà la politica”. Un viaggio nella storia dei meme, dalla rivoluzione comunicativa di Internet al loro impatto sulla politica e sulla nostra vita. L’autrice, Laura Valentini, è laureata in Scienze della Comunicazione – curriculum politico-istituzionale all’Università di Roma Tor Vergata. La presente serie prende spunto dalla … Leggi tutto
Questo è l’ottavo articolo di “Sememeotica: perché il meme dominerà la politica”. Un viaggio nella storia dei meme, dalla rivoluzione comunicativa di Internet al loro impatto sulla politica e sulla nostra vita. L’autrice, Laura Valentini, è laureata in Scienze della Comunicazione – curriculum politico-istituzionale all’Università di Roma Tor Vergata. La presente serie prende spunto dalla … Leggi tutto
«Mamma, papà, raccontatemi una storia». Chissà quante volte questa frase avrà sfiorato, per bocca nostra o d’altri, le pareti silenziose delle nostre case, animandole subito dopo con fantasiosi aneddoti su principesse e streghe, Odisseo e le sue peripezie, mondi tenebrosi o incantati. Lo storytelling, ovvero la narrazione di storie, non è un semplice passatempo. È … Leggi tutto
Quello della comunicazione scientifica è un terreno scivoloso. Lo è anzitutto per la materia trattata, che è complicata, talvolta quasi criptica, perlopiù incomprensibile per chi non la mastica quotidianamente. Ma è scivoloso anche in un altro senso, quello della dimensione politico-culturale con cui si interseca inevitabilmente. Poche volte, inoltre, si considera che quello della comunicazione … Leggi tutto
La furiosa rivoluzione digitale e il gigantesco sviluppo di internet ci permettono, oggi, di generare e usufruire di una massa pressoché inquantificabile di risorse e contenuti. Di contro, la necessità di una comunicazione istantanea e un consumo immediato impongono a questi contenuti una natura granulare, frammentata, per nulla complessa: si tratta, infatti, per lo più … Leggi tutto
Ruben Östlund e The Square Ruben Östlund, dopo il successo di critica di Force Majeure, ha vinto la Palma d’Oro all’ultima edizione del Festival di Cannes con The Square. È stato un riconoscimento inaspettato per molti, e a maggior ragione poter vederlo ora nelle sale italiane può fare luce sui pregi dell’opera di questo regista … Leggi tutto
Uno degli oggetti di studio più importanti all’interno dell’accademia è la composizione delle strutture delle organizzazioni terroristiche. La preparazione e la gestione di un conflitto asimmetrico su larga scala, in cui l’avversario è rappresentato da un gruppo di paesi militarmente avanzati, richiede una ripartizione dei compiti adeguata, ma soprattutto una struttura fluida in grado di … Leggi tutto