Tutto quello che c’è da sapere sulla Silicon Valley Bank
La banca delle start-up californiane è saltata. Perché è successo? C’è il rischio di assistere a una nuova crisi mondiale?
La banca delle start-up californiane è saltata. Perché è successo? C’è il rischio di assistere a una nuova crisi mondiale?
theWise incontra la prof.ssa Alessia Amighini. Si parla di Evergrande e degli sviluppi futuri della bolla immobiliare cinese.
Una bolla finanziaria si affaccia in Cina, mentre Xi Jinping punta al neostatalismo. Come ci si è arrivati? Cosa rischia l’Italia?
Si è spento il banchiere Bernard “Bernie” Madoff, condannato a centocinquanta anni di carcere per aver compiuto un enorme schema Ponzi.
Tra gli argomenti che imperversano al Governo negli ultimi mesi, il Recovery Fund ha acquisito una valenza centrale, soprattutto per quanto riguarda i fondi alla cultura. La corretta gestione di questo strumento porterebbe a una ripresa economica e sociale per quei settori colpiti direttamente e indirettamente dalla crisi conseguente alla pandemia. Tuttavia, hanno fatto discutere … Leggi tutto
Il momento è arrivato: la conferenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte del 26 aprile sancisce l’ufficiale inizio della fase due del contenimento dell’epidemia da coronavirus SARS-CoV2 a partire dal 4 maggio. Fase due vista da molti come un principio di ripartenza, tanto che, nonostante la completa assenza di informazioni dettagliate, il termine era sulla … Leggi tutto
La sfida al coronavirus si avvia verso il secondo atto. Ripartire, riaprire, ricominciare. La fase due è sul tavolo delle trattative del governo, ma non lascia troppo spazio alla fretta e all’ottimismo. L’andamento della curva epidemica chiede pazienza. Riaprire, sì, ma in modo graduale. L’ipotesi è che dal 4 maggio riaprano le aziende, poi i … Leggi tutto
Con milioni di contagi e migliaia di morti, l’Europa è diventata nelle ultime settimane il centro della diffusione del Covid-19. Gli Stati europei stanno provando a destreggiarsi nella pandemia con misure preventive per ridimensionare il contagio e per affrontare l’attuale crisi sanitaria, ma anche con misure in grado di attenuare i futuri danni economici. Soprattutto … Leggi tutto
Noi italiani siamo sempre pronti a criticare ogni singola disposizione del governo e facciamo bene. Anni di mala amministrazione della cosa pubblica e di personalità politiche mediocri ci hanno abituato a essere cauti. Tuttavia, per quanto riguarda la lotta al coronavirus bisogna ammetterlo: il governo italiano e i suoi cittadini hanno azzeccato in pieno la … Leggi tutto
Mentre una pace commerciale fra Stati Uniti e Cina sembra avvicinarsi, con conseguenti benefici per entrambe le economie e per il commercio globale, un nuovo pacchetto di dazi imposto dagli USA all’Europa è in arrivo. Questa volta, tuttavia, la colpa non è di Donald Trump e delle sue miopi ricette economiche, ma si tratta piuttosto di dazi, … Leggi tutto
Della legge più importante dell’anno non vi è ancora un testo ufficiale, ma le numerose bozze che stanno circolando sembrano assicurarci una manovra 2020 prudente, non osteggiata dai mercati, se non piuttosto conservatrice. Il deficit si mantiene allo stesso livello dello scorso anno e sarà utilizzato in buona parte per coprire gli aumenti di spesa … Leggi tutto
Dopo un 2018 di netto rallentamento rispetto ai precedenti due anni, la Germania si appresta a chiudere il 2019 con un tasso di crescita dello zero-virgola, cifra che non si vedeva dal biennio 2012-2013, quello della crisi del debito sovrano. Ma ciò che preoccupa ancor di più è il dato fatto registrare nel secondo trimestre … Leggi tutto
Il 31 ottobre 2019 segnerà una data chiave nella storia dell’Unione Europea, in particolare dell’Eurozona. Dopo otto anni, infatti, il mandato di Mario Draghi come Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) giungerà alla sua naturale scadenza e, salvo improbabili ribaltoni dell’ultimo momento, l’ex direttrice del Fondo Monetario Internazionale (FMI), la francese Christine Lagarde, assumerà la … Leggi tutto
L’economia è davvero una scienza? Se sì, perché non obbedisce alle leggi kuhniane per cui, quando un determinato paradigma comincia a dimostrare delle falle nelle proprie capacità predittive, esso dovrebbe essere sostituito da un nuovo paradigma, dal maggior potere esplicativo? Se da un lato la teoria della relatività generale di Einstein trova conferme a distanza … Leggi tutto
Nel weekend del 22-23 giugno si è svolto a Milano, presso il Grand Hotel Villa Torretta, il primo incontro dell’iniziativa “Liberi, oltre le illusioni”, erede del collettivo “noise From AmeriKa”, a sua volta piattaforma di base del partito Fare per Fermare il Declino, fondato nel 2012 dal giornalista Oscar Giannino e dagli economisti Luigi Zingales … Leggi tutto