Un altro governo è possibile

Letta Renzi

Le tensioni nella maggioranza agitano il governo e il Movimento, sempre più in crisi. A destra, mentre si litiga per la leadership, Gianni Letta sente Renzi e pianifica il ribaltone.

Un nuovo equilibrio politico dopo le elezioni del 20 e 21 settembre

Sono già passati alcuni giorni dalle elezioni del 20 e 21 settembre che hanno portato alla luce risultati ampiamente pronosticati alla vigilia, ma non solo. La vittoria del Sì nel referendum costituzionale non è mai stata in dubbio, nonostante una corposa campagna elettorale per il No nelle prime settimane di settembre, in particolare da parte … Leggi tutto

Cosa succede, se vince il “Sì”?

scheda referendum

L’estate più strana che si ricordi ha infine ceduto il posto alla settimana dei conti in sospeso, delle decisioni rimandate dalla pandemia che ora ritornano come ogni canonico nodo al pettine. È la settimana apertasi con un difficoltoso e poco convincente ritorno a scuola dopo mesi di didattica a distanza, e che andrà a chiudersi … Leggi tutto

«Voto No per non essere complice di questo scempio»: parla l’Onorevole Muroni

Distratta dall’andamento dei contagi e dalle prossime elezioni regionali, l’Italia sembra assistere senza entusiasmo all’avvicinarsi del 20 e 21 settembre, i giorni in cui le urne riapriranno (anche) per permettere agli elettori di confermare o respingere le recenti modifiche al dettato costituzionale. Come avevamo raccontato già a dicembre, il referendum è stato reso necessario dalla … Leggi tutto

Guida alle elezioni regionali 2020

Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo disinteresse da parte dei cittadini nei confronti della politica. Tale fenomeno, con tutta probabilità, è dato da un lato dalla mancanza di fiducia nelle istituzioni e, di converso, nel valore del proprio voto, dall’altro dal differente modo di far politica adottato dai principali partiti italiani. Basta … Leggi tutto

In Italia abbiamo un problema con le Forze dell’Ordine?

Forze dell'Ordine

«Sono solo mele marce», oppure «I nostri angeli in divisa». Frasi che capita spesso di sentire quando a essere protagonisti delle infauste cronache nazionali sono i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, in particolare Polizia e Carabinieri. Frasi che minimizzano la questione o che santificano ingiustificatamente coloro che dovrebbero, per lavoro, mantenere l’ordine e proteggere i cittadini … Leggi tutto

Politica e futuro secondo Giulia Pastorella

Giulia Pastorella, 34 anni, originaria di Milano ma trapiantata all’estero non ancora maggiorenne, prima in Inghilterra e attualmente a Bruxelles, è uno dei volti più in vista di una nuova generazione di giovani politici. Un curriculum notevole – vanta un PhD alla London School of Economics con una tesi sui governi tecnici in Europa – … Leggi tutto

La pandemia non ha cambiato la politica italiana

renzi conte salvini

Sono oltre dieci anni che la parola “populismo” ha invaso la quotidianità. Programmi televisivi, articoli di giornale, commenti qualunquisti su Facebook ripetono il nome di un fenomeno incomprensibile e studiato fino alla nausea dai politologi contemporanei. La comunicazione e i comportamenti della classe politica italiana sono stati trasformati dal populismo. Impossibile non mettere a confronto … Leggi tutto

Coronavirus: la fase due che (non) ci aspettavamo

conte dpcm coronavirus

Il momento è arrivato: la conferenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte del 26 aprile sancisce l’ufficiale inizio della fase due del contenimento dell’epidemia da coronavirus SARS-CoV2 a partire dal 4 maggio. Fase due vista da molti come un principio di ripartenza, tanto che, nonostante la completa assenza di informazioni dettagliate, il termine era sulla … Leggi tutto

L’intellettuale degli anni Zero

intellettuale

No di certo, non sarà questa una brillante analisi sociale sulla condizione dell’intellettuale nei tempi moderni. Non ci sarà un amarcord accorato dell’intellettuale engagée, e di questi non si farà una rievocazione mitica. Negli ultimi tempi, però, si è diffusa e ha attecchito una credenza secondo la quale gli intellettuali sono scomparsi. Dicono i più: … Leggi tutto

Gestione cookie