Radical Choc: che senso ha la competenza di fronte al collasso?

Radical Choc

Nella sua trilogia de Il problema dei tre corpi, lo scrittore fantascientifico Liu Cixin immagina un’ipotetica civiltà aliena, lontana milioni di anni luce dalla nostra galassia, che sopravvive in un mondo privo di qualsiasi regolarità naturale, completamente governato dal caos. Grazie alle loro avanzatissime tecnologie, gli abitanti di questo pianeta, i trisolariani, scoprono l’esistenza del … Leggi tutto

Coronavirus: la fase due che (non) ci aspettavamo

conte dpcm coronavirus

Il momento è arrivato: la conferenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte del 26 aprile sancisce l’ufficiale inizio della fase due del contenimento dell’epidemia da coronavirus SARS-CoV2 a partire dal 4 maggio. Fase due vista da molti come un principio di ripartenza, tanto che, nonostante la completa assenza di informazioni dettagliate, il termine era sulla … Leggi tutto

Sememeotica, parte decima: viviamo in una società 2.0

Questo è l’ultimo articolo di “Sememeotica: perché il meme dominerà la politica”. Un viaggio nella storia dei meme, dalla rivoluzione comunicativa di Internet al loro impatto sulla politica e sulla nostra vita. L’autrice, Laura Valentini, è laureata in Scienze della Comunicazione – curriculum politico-istituzionale all’Università di Roma Tor Vergata. La presente serie prende spunto dalla … Leggi tutto

Bret Easton Ellis: i pericoli di un mondo tutto Bianco

Easton Ellis

Bret Easton Ellis di certo non le manda a dire. Questo già si sapeva: balzato agli onori delle cronache per una serie di tweet a dir poco provocatori, l’autore di American Psycho ha dimostrato a più riprese di non avere peli sulla lingua. E tuttavia, nella sua ultima fatica letteraria – Bianco (Einaudi 2019) – … Leggi tutto

Statale 640: la strada di Rosario Livatino e Antonino Saetta

Il 21 settembre del 1990, ai piedi delle maestose colonne doriche agrigentine costruite intorno al 582 a.c., sulla Statale 640  si è consumata l’ennesima prova di forza di quella minoritaria ma potente società che di fatto governa la Sicilia e non solo. È fine estate, e una vettura affianca la Ford Fiesta amaranto di Rosario … Leggi tutto

I figli del fiume giallo: la voragine di una Cina in continua trasformazione

Jia Zhang-ke arriva nei cinema italiani con il suo ultimo film: I figli del fiume giallo (2018), presentato in concorso nella 71° edizione del festival di Cannes come Ash is purest white. Il titolo italiano insolitamente mantiene fedeltà all’originale cinese: Jiānghú érnǚ, che può essere tradotto anche in altri modi, poiché il termine jiānghú nel … Leggi tutto

Carnage, o il dio del massacro

Carnage

«Le ricordo che all’origine il diritto è la forza». «Tra gli uomini primitivi, forse. Non tra di noi». Qual è il rapporto tra diritto e morale? I canoni della civile convivenza sono davvero stabili e sicuri, o c’è sempre un residuo di anomia ancestrale nella società attuale? Secondo Hobbes, l’uomo è per sua natura pre-sociale, … Leggi tutto

The Square, o il divario tra chi pensiamo di essere e chi siamo

Ruben Östlund e The Square Ruben Östlund, dopo il successo di critica di Force Majeure, ha vinto la Palma d’Oro all’ultima edizione del Festival di Cannes con The Square. È stato un riconoscimento inaspettato per molti, e a maggior ragione poter vederlo ora nelle sale italiane può fare luce sui pregi dell’opera di questo regista … Leggi tutto

Marina Vidal, una donna fantastica

Marina

Il cinema cileno odierno è fiorente: gira per i festival (Cannes, Berlino, Venezia), presenzia agli Oscar e soprattutto ha una grande voglia di raccontare storie, di affrontare sia il passato nazionale che il presente con onestà, creatività e grinta. Non si relega a una prospettiva locale, ma con energica intraprendenza si rende appetibile a un … Leggi tutto

L’infanzia di un capo: genesi di un mostro

L’esordio promettente di Brady Corbet Anche se il nome di questo neo-regista potrebbe non accendere alcuna lampadina nell’immediato, Brady Corbet ha alle sue spalle una esperienza da attore da cui ha saputo ricavare molto. Di certo ha acquisito una certa dimestichezza con ruoli di personaggi al limite: affronta l’abuso psicologico e fisico nell’età adolescenziale a … Leggi tutto

Radicalizzazione e ideologia del terrorismo islamico

Tra gli elementi di maggior sorpresa per le opinioni pubbliche europee nell’analisi dei vari fatti di sangue avvenuti attraverso il continente nell’ultimo lustro [per maggiori informazioni si legga l’articolo precedente, N.d.R.], vi è il fatto che diversi attentatori erano nati in Europa ed erano stati reclutati o indottrinati nel cuore del vecchio continente. L’Europa è … Leggi tutto

theWise in cucina: il Maiale era una gran bestia

Maiale

Oggi tratteremo un argomento scivoloso, unto e scivoloso. Parliamo infatti del maiale, una gran bestia. Il porco come lo conosciamo oggi è il risultato di millenni di incroci, dal momento che per secoli questo animale è stato – nelle società agrarie – alla base della sussistenza. Una volta tolta la cacciagione, esclusivo appannaggio della nobiltà (impiccheranno … Leggi tutto

Gestione cookie