Essere esclusi in classe: quando il bullismo non è solo lividi

bullismo

Il 7 febbraio si è celebrata la prima Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola. Numerose sono state le iniziative, riguardanti soprattutto l’importanza della consapevolezza delle proprie azioni sul web. Con lo sviluppo delle tecnologie e la diffusione dell’accesso alla rete si è venuto a creare un nuovo strumento attraverso cui il … Leggi tutto

Storia del pensiero filosofico: Aristotele

Cari ventisette lettori, siamo di fronte al terzo filosofo (insieme a Socrate e Platone, per i più sbadati di voi) che ha definitivamente segnato il mondo in cui viviamo. Qualcuno potrebbe dire che qui si sta esagerando: viene da chiedersi in che modo un uomo nato nel 384 a.C. possa essere stato così influente per … Leggi tutto

theWise in cucina: il Maiale era una gran bestia

Maiale

Oggi tratteremo un argomento scivoloso, unto e scivoloso. Parliamo infatti del maiale, una gran bestia. Il porco come lo conosciamo oggi è il risultato di millenni di incroci, dal momento che per secoli questo animale è stato – nelle società agrarie – alla base della sussistenza. Una volta tolta la cacciagione, esclusivo appannaggio della nobiltà (impiccheranno … Leggi tutto

Non è una NBA per signorine

The invention of basketball was not an accident. It was developed to meet a need. Those boys simply would not play Drop the Handkerchief. Con queste parole il professor James Naismith, insegnante di Educazione Fisica allo YMCA di Springfield, Massachusetts, inquadrava le necessità che lo avevano spinto a partorire quella curiosa creatura chiamata pallacanestro. Uno sport … Leggi tutto

theWise incontra: Joe Antani a.k.a. Fricat

foto: pagina ufficiale di Fricat - facebook.com/fricatpage

Quando senti il nome Joe Antani, subito lo associ agli Apes on Tapes. Oggi, in esclusiva per theWise, siamo andati a intervistare proprio Joe, con l’idea di conoscere un po’ meglio il punto di vista di questo artista. Dal 2013 Joe ha un side project chiamato Fricat – che ha già pubblicato un album più un … Leggi tutto

Dalla slot machine a Facebook: come la tecnologia ha cambiato il gioco d’azzardo

gioco azzardo

L’essere umano ha da sempre cercato di controllare e predire gli avvenimenti, tentando al contempo di ricavarne il maggior beneficio possibile. I giochi di fortuna – tra cui i dadi – si estesero dalla Babilonia all’Egitto, per arrivare fino all’antica Roma. Nell’antichità i giochi di fortuna erano un’attività privata e riservata esclusivamente alle persone interessate, … Leggi tutto

Storia del pensiero filosofico: Platone

Platone

«Professore, può consigliarmi un breve compendio per capire Platone?» A questa domanda il docente, uno stimato professore dell’università di Bologna, rispose: «Qualcuno una volta disse che ‘tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone’, e lei viene qui a chiedermi un breve compendio. È evidente che … Leggi tutto

Windows vs macOS: è ancora una sfida aperta?

«Ciao, io sono un Mac» – «E io un PC» – è l’incipit di una serie di spot prodotti da Apple che hanno spopolato negli Stati Uniti fino al 2009 per spingere le vendite dei Mac, ai tempi computer di nicchia. Sono passati otto anni dall’ultima messa in onda di quello spot, e sia sul … Leggi tutto

theWise incontra: Valentina Favazza, un talento al servizio del doppiaggio

Valentina Favazza

Chiacchierata con Valentina Favazza, una delle doppiatrici più talentuose degli ultimi anni, nel segno di un mestiere ancora troppo sottovalutato. Gli italiani posseggono, ormai da svariati anni, etichette ben riconoscibili agli occhi di uno straniero. Accantonando per una volta le più infamanti e meno appariscenti, potremmo definire quello italico un popolo di santi, poeti e … Leggi tutto

Allevi e dintorni: dei musicisti controversi e dei loro successi

Chiunque si interessi di musica avrà partecipato, almeno una volta, a una discussione sulla validità o meno di alcuni personaggi controversi della scena artistica attuale. Stiamo parlando di musicisti come Allevi ed Einaudi – ma anche Cacciapaglia e Bosso – che unendo classica e pop hanno riscosso tanto successo da riempire le sale da concerto … Leggi tutto

theWise in cucina: Salvia sott’olio con scorze d’arancia amara

Salvia

La salvia, in cucina, può significare molte cose: un semplice accompagnamento con burro per dei primi piatti di pasta fresca ripiena, degli stuzzicanti aperitivi impastellati e fritti, o ancora delle succulente foglie di salvia adagiate tra una fettina di noce di scottona e una di prosciutto crudo di Parma. Uno tra gli aromi più diffusi … Leggi tutto

Quantum Computing: il paradigma di calcolo del futuro – Prima Parte

Quantum Computing header

Dall’informatica digitale al quantum computing Fin dagli albori dell’informatica moderna, il funzionamento dei calcolatori si è sempre basato sul sistema di numerazione binaria; questo perché, essendo i calcolatori null’altro che dei dispositivi elettronici che trattano, all’interno dei propri circuiti integrati (siano essi processori, memorie o canali di comunicazione), dei segnali elettromagnetici, è più facile rappresentare … Leggi tutto

Storia del pensiero filosofico: Socrate

Socrate

Uno spettro si aggira per la pòlis ateniese: la sofistica. Come i più fedeli di voi ricorderanno, la settimana scorsa abbiamo parlato di come questa sia, in effetti, espressione di un generale disorientamento degli spiriti; ovunque serpeggiano dubbi sulla possibilità di una conoscenza oggettiva, il fondamento di ogni morale individuale e sociale è scosso. L’opera … Leggi tutto

Gestione cookie