Il costo sociale dell’epidemia di Coronavirus

Lo si era intuito già due settimane fa, quando in risposta al decreto adottato per contenere i primi focolai abbiamo assistito all’assalto dei supermercati, depredati dai beni di prima necessità (anche se per poco tempo). La scomparsa di mascherine e gel igienizzanti, come la tanto agognata Amuchina, è diventata il vero simbolo dell’entrata in vigore … Leggi tutto

Il nuovo protagonismo di Giorgia Meloni e la sfida alla Lega

Con le elezioni regionali la coalizione di governo ha potuto tirare un respiro di sollievo: Salvini ha subito una prima battuta d’arresto in Emilia-Romagna e ha perso la possibilità di utilizzare risultati locali per andare a nuove elezioni. Si è parlato di lotta tra PD e Lega, di vittoria del primo e di sconfitta della … Leggi tutto

19 gennaio, Sardine Day. Una marea umana alla ricerca di un’identità comune

Sadine

Una marea umana. Le immagini di piazza VIII Agosto riprese dall’alto non rendono l’idea di quanta gente abbia risposto all’appello delle Sardine. Nelle ore centrali della manifestazione la folla straboccava dalla piazza, invadendo il giardino della Montagnola e intasando le vie circostanti. Gli organizzatori del Sardine Day stimano quarantamila persone, diecimila in più di quelle … Leggi tutto

Elezioni Taiwan: Formosa in mezzo al guado tra Xi e Trump

L’11 gennaio 2020 i ventiquattro milioni di abitanti della Repubblica di Cina, meglio conosciuta informalmente come Taiwan, andranno al voto per eleggere il prossimo Presidente della Repubblica e per il rinnovo del parlamento, lo Yuan Legislativo. Il piccolo paese asiatico, che è formato dalle isole di Formosa, Penghu, Kinmen e Matsu ed è considerato una … Leggi tutto

Politica 2020: l’anno che verrà

Il 2020 è finalmente arrivato e con sé porterà di certo nuovi sconvolgimenti nello scenario politico nostrano. Mai come in questo periodo storico post Seconda Repubblica la situazione politica italiana può essere definita “liquida”: basti pensare alla girandola di entrate e uscite dai partiti e alle imprevedibili alleanze che nell’anno passato si sono succedute al … Leggi tutto

Il referendum costituzionale in otto punti

Se ne parla ancora poco, ma a breve noi italiani saremo chiamati a decidere sul destino di una nuova riforma costituzionale: il famoso taglio dei parlamentari. In attesa di scoprire la data della consultazione, ecco tutto quanto serve sapere per orientarsi nella scelta. Cosa prevede la riforma? La riforma costituzionale in questione, fortemente voluta dal … Leggi tutto

Nessuno vuole essere l’alternativa

In Italia oggi se sei di destra in linea di massima sai chi votare. Il link tra le tue idee e il personaggio politico che se ne fa portavoce è rapido, quasi automatico. Vengono alla mente un paio di volti, sulla punta della lingua un nome, massimo tre, accompagnati dalla certezza che diranno esattamente le … Leggi tutto

Il comico, il politico e il depoliticizzato

Viviamo in una società che progressivamente si allontana dalle istituzioni democratiche, dalle decisioni e dalla responsabilità. Il fenomeno della depoliticizzazione è oggi studiato con molta attenzione. Nel corso degli ultimi decenni tutte le democrazie occidentali hanno osservato una popolazione sempre più disinteressata di politica e cittadinanza attiva. Le ultime elezioni parlamentari in Italia hanno registrato … Leggi tutto

Perché far votare un ragazzo di sedici anni

voto sedici anni

Far votare i ragazzi di sedici e diciassette anni può essere una buona idea? Sui ragazzi sotto i diciotto anni non viene mai puntato l’occhio della telecamera. Non votano, non hanno voce in capitolo, in termini altamente cinici ed esasperati si potrebbe dire che non esistono. Certamente non esistono, o esistono solo a volte, nei … Leggi tutto

Lo Stato Islamico in Asia centrale

Nel luglio del 2014 lo Stato Islamico diffuse una mappa che delineava un futuro a cinque anni dal momento della pubblicazione, in cui i jihadisti avrebbero controllato un quadrilatero compreso tra il Kazakistan, la Spagna, il Senegal e l’India. Ad oggi tale progetto non è mai stato così lontano dal compiersi, data la ritirata da … Leggi tutto

Mattarella e Trump, lezioni di stile

Trump Mattarella

Il 16 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro degli esteri Luigi Di Maio e da una cospicua delegazione italiana, varca le soglie della Casa Bianca per incontrare il presidente degli USA Donald Trump. La visita è cordiale e amichevole, come è normale tra due paesi storicamente alleati e che hanno forti … Leggi tutto

Burning: ogni uomo è un’isola misteriosa

Dopo otto anni dall’ultimo film Poetry, il regista sudcoreano Lee Chang-dong torna con Burning. Ha conquistato molti alla 71° edizione del Festival di Cannes, tenutasi nel 2018, pur non vincendo nessuno dei premi principali (era l’anno, però, di Shoplifters come Palma d’Oro). Burning non è stato dimenticato neanche qui, nonostante la strada della distribuzione di … Leggi tutto

Cosa sta succedendo in Ecuador? – theWise incontra Samuele Mazzolini

Dopo Venezuela e Perù, un’altro stato sudamericano sta facendo parlare di sé per via di violente proteste e grandi movimenti di piazza. Stiamo parlando dell’Ecuador, dove le politiche di austerity promosse dal presidente Lenín Moreno hanno risvegliato malumori così profondi da sfociare in aperta ribellione contro il governo. I tagli decisi dall’esecutivo fanno parte del … Leggi tutto

Storia, democrazia, rivolta: theWise incontra Alessandro Barbero

Ricercatore e docente di storia medioevale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, scrittore e vincitore del Premio Strega nel 1996, divulgatore televisivo e ospite fisso del celebre Super Quark di Rai Uno. Non è facile intervistare un personaggio poliedrico come Alessandro Barbero, ma bastano pochi minuti perché la passione del professore abbia la meglio … Leggi tutto

Sememeotica, parte quinta: l’Alt-Right e la politica online

ben garrison

Questo è il quinto articolo di “Sememeotica: perché il meme dominerà la politica”. Un viaggio nella storia dei meme, dalla rivoluzione comunicativa di Internet al loro impatto sulla politica e sulla nostra vita. L’autrice, Laura Valentini, è laureata in Scienze della Comunicazione – curriculum politico-istituzionale all’Università di Roma Tor Vergata. La presente serie prende spunto … Leggi tutto

Gestione cookie