No, Zack Snyder’s Justice League non è un capolavoro. Però…
No, Zack Snyder’s Justice League non è un capolavoro. Ma è certamente un film migliore della versione “ritoccata” da Joss Whedon
No, Zack Snyder’s Justice League non è un capolavoro. Ma è certamente un film migliore della versione “ritoccata” da Joss Whedon
La strategia di comunicazione di Mario Draghi è quella di «parlare solo se c’è qualcosa da dire». Una svolta rispetto al “casalinismo” di Giuseppe Conte, o all’esperienza di Matteo Renzi, anche lui campione sui social. L’attuale presidente del Consiglio non ha alcun profilo social. Ha tenuto il suo primo discorso al Senato il 13 febbraio … Leggi tutto
Lo Stato italiano aveva puntato molto sul vaccino prodotto dalla casa farmaceutica anglo-svedese Astrazeneca. Esso rappresenta una risorsa importante: ha un’ottima efficacia nel prevenire sintomi e ospedalizzazione e, cosa di fondamentale importanza, può essere conservato a temperature facilmente gestibili da normali frigoriferi. Tuttavia anch’esso non è stato risparmiato dai ritardi nelle forniture. Il nuovo vaccino … Leggi tutto
Per certi versi il rapporto che il Partito Democratico ha con la figura del suo segretario sembra quello di una squadra di calcio con il suo allenatore: quando le cose non vanno, lo si cambia. Un po’ spesso a dire il vero. Nove segretari in tredici anni rappresentano una sorta di abitudine al ricambio, quasi … Leggi tutto
WandaVision è l’ultima serie evento Marvel. Un blockbuster ideato per perseguire nel successo della piattaforma di streaming targata Disney, Disney+. Lo show è stato acclamato da molti come un piccolo capolavoro pieno di momenti memorabili. WandaVision è un papocchio creato apposta per accontentare i palati più mediocri, per essere un godibile pieno nulla. Una serie di … Leggi tutto
Il 21 gennaio, al momento della cerimonia di insediamento del presidente americano Biden, gli Stati Uniti registravano una media di novecentomila vaccini contro il Covid-19 alla settimana. Poco più di un mese dopo, la cifra è più che raddoppiata. Oggi, due milioni di dosi vengono distribuite settimanalmente, secondo i dati del CDC, il principale organo … Leggi tutto
Un anno di luci spente, platee svuotate e cancelli sprangati. Incassi crollati e produzioni col contagocce. Cinema e teatri sono senza pubblico da marzo 2020. Per il mondo dell’arte e della cultura la pandemia è stata un’autentica mattanza. L’Inps stima in Italia in 327.000 i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo senza reddito e senza … Leggi tutto
Con il sì al governo Draghi è caduto uno degli ultimi tabù del Movimento 5 Stelle. L’ex presidente della BCE, un tempo acerrimo nemico di Grillo e compagni, ha convinto la maggioranza degli iscritti alla piattaforma Rousseau e degli eletti in Parlamento. Ma la scelta non è stata indolore. Alessandro di Battista, un tempo tra … Leggi tutto
Gabriella La Rovere è scrittrice, autrice di teatro, medico e giornalista. È in libreria con il suo ultimo libro, Francisco. La vita del matto buono dei frati, edito da AUGH! Edizioni. Dal 2015 collabora con il sito Per noi autistici, il più importante aggregatore di senso e di cultura sull’autismo in Italia, ideato e diretto … Leggi tutto
Vittorio Prato, baritono riconosciuto a livello internazionale come uno dei più interessanti della sua generazione, ha da poco pubblicato un nuovo album, Songs from far away. Il disco si ispira al lavoro di Francesco Paolo Tosti, compositore vissuto nel XIX secolo tra l’Italia e il Regno Unito, di cui Vittorio Prato interpreta le canzoni popolari … Leggi tutto
«Chi lo dice, sa di esserlo. Gli auguro buona salute». – Vladimir Putin La frase che vedete sopra l’ha detta Vladimir Putin dopo un silenzio stampa durato un’intera notte. «Un killer» l’ha definito il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Un attacco senza precedenti quello del leader del mondo libero. Mosca ha convocato il suo … Leggi tutto
La fine del governo Conte e l’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi hanno rimescolato le carte dei gruppi parlamentari. Tra le novità di queste settimane si registra alla Camera la nascita di una nuova componente del gruppo misto, Facciamo Eco. Nella conferenza stampa di lancio i tre componenti – Rossella Muroni, Lorenzo Fioramonti, Alessandro … Leggi tutto
In un breve editoriale apparso su Il Corriere della Sera lo scorso 28 febbraio, lo storico Ernesto Galli della Loggia si è scagliato contro i quesiti della prova scritta di filosofia e storia (A019) cui sono stati chiamati a rispondere i partecipanti al concorso straordinario del MIUR per la scuola secondaria. Ammalata di schizofrenia, la … Leggi tutto
«… quindi permettimi di aggiungere che è un grande onore per me conoscerti e che puoi chiamarmi V». Termina così il celebre monologo di allitterazioni pronunciato da V, enigmatico protagonista di V per vendetta. Il film, diretto da James McTeigue, compie quindici anni il prossimo 17 marzo. Un’occasione per ripercorrerne la storia e, soprattutto, l’impatto … Leggi tutto
La scarsità delle prime dosi di vaccini contro il Covid-19 ha costretto il governo italiano a stabilire categorie prioritarie nel processo di immunizzazione. Ma c’è una quota di popolazione che rischia di rimanere fuori da questa gerarchizzazione cronologica. Richiedenti asilo, profughi e migranti irregolari presenti sul territorio, dimenticati da quasi la metà dei Paesi che … Leggi tutto