“Il paradiso per sottrazione”: il dualismo interno di un deviante
Anarchico da un lato, complice del sistema dall’altro: la storia di Marco Bezzi, protagonista de Il paradiso per sottrazione (Alter Ego Edizioni, 2020).
Anarchico da un lato, complice del sistema dall’altro: la storia di Marco Bezzi, protagonista de Il paradiso per sottrazione (Alter Ego Edizioni, 2020).
L’omeopatia e gli omeopati, in qualità di “outsiders”, sono stati relegati dalla storiografia tradizionale ad un ruolo secondario nella storia della terapeutica. In realtà, il loro sistema medico ha occupato una posizione rilevante nel panorama scientifico del XIX secolo, e non solo. Dagli ultimi dati ISTAT emerge infatti che il 4,1% degli italiani vi ricorra almeno una volta nella vita. Considerate le dimensioni del fenomeno, appare quindi estremamente utile una ricerca storica che affianchi gli studi preesistenti di carattere strettamente medico-scientifico, allo scopo di comprendere il modo in cui i principi della medicina omeopatica sono stati introdotti nel nostro Paese, a quali tipi di sperimentazione sono stati sottoposti e a quali motivi è riconducibile il loro innegabile successo.
L’ora di religione è frutto del concordato del 1929 fra la Santa Sede e il regime fascista di Mussolini. Il suo nome istituzionale è quello di Insegnamento della Religione Cattolica, spesso abbreviato in IRC....
Cosa hanno in comune l’heavy metal e la storia? A questa domanda possono sicuramente rispondere gli Iron Maiden, celebre band heavy metal di origine britannica, formatasi a Londra nel 1975. Lo storico frontman del...
In primo piano / theWise incontra
di Lorenzo Tecleme · Published 21 Settembre 2019 · Last modified 24 Settembre 2019
Ricercatore e docente di storia medioevale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, scrittore e vincitore del Premio Strega nel 1996, divulgatore televisivo e ospite fisso del celebre Super Quark di Rai Uno. Non...
L’ostilità nei confronti dei libri di storia è un male da cui, assai spesso, non si guarisce nemmeno in età adulta. In pochi trovano l’energia, l’entusiasmo e la volontà di affrontare tomi di oltre...
Dopo Il sacrificio del cervo sacro, continua l’esperienza di Yorgos Lanthimos in terra statunitense con il suo film più accessibile fino ad oggi: La favorita. Rispetto all’originale poetica dell’assurdo del periodo greco di Lanthimos,...
Quattro colpi di pistola. E così che le Brigate Rosse uccidono Guido Rossa, in una mattina di gennaio del 1979. Rossa aveva denunciato un collega che svolgeva propaganda in fabbrica per le BR e...
Il regista Paweł Pawlikowski, pur essendo attivo già dalla fine degli anni Ottanta, si è fatto notare ad un più vasto pubblico solo di recente con Ida (2013), che vinse l’Oscar come miglior film...
Caffè Greco: “Nun je da’ retta Roma” Da anni, ormai, il centro storico della Capitale è divenuto teatro di uno spiacevole moto sostitutivo, di una svendita identitaria all’ineffabile autorità dei grandi brand e delle...
6 Mar, 2021
No, grazieSi, attiva
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario