Il Brasile dopo Inacio

L’esperienza di governo di Dilma Vana Rousseff era nata nel 2010 sotto gli auspici di un socialismo continentale che attraversava tutto il continente sudamericano, con le sue punte più estreme rappresentate dal chavismo in Venezuela e da Evo Morales in Bolivia, fino a sfumature più tenui come quella della Kirchner in Argentina e della Bachelet … Leggi tutto

The game of (sand) thrones: Arabia Saudita, Qatar e crisi del golfo

Qatar

Le tensioni diplomatiche tra Arabia Saudita e Qatar, che nel corso dell’ultimo mese stanno costringendo tutti a prendere una posizione, hanno radici molto più profonde di quanto si possa pensare. La crisi ha letteralmente spaccato a metà la regione, fornendo l’opportunità a diversi attori di regolare conti aperti da tempo: tutta la vicenda non è … Leggi tutto

Zuckerberg 2020: il candidato perfetto

Zuckerberg

Con un consenso che si stima essere di poco inferiore al 40%, non sorprende che molti americani stiano guardando già oltre la appena iniziata presidenza Trump. Quella del 2020 sarà sicuramente un’elezione tanto interessante almeno quanto quella dell’anno scorso, non solamente perché The Donald dovrà riuscire a difendere il suo posto come “commander in chief”, … Leggi tutto

I ballottaggi e la rinascita del centro destra

«Bravissimi, avete vinto tutti!» In seguito a ogni tornata elettorale che si rispetti, nessuno esce veramente sconfitto; perlomeno, dipende a chi lo si chiede. Che sia per velleità propagandistico-pubblicitarie, o per instillare fiducia in un elettorato che appare davvero demoralizzato su ogni fronte, nessun leader di partito oserà mai concedere l’onore delle armi agli avversari, … Leggi tutto

Killing Monsters: contrasto al terrorismo islamico

Dall’11 settembre 2001 ad oggi, molte parole si sono spese sul come sconfiggere il terrorismo islamico: la primissima via tentata fu una soluzione esclusivamente militare, con una reazione simmetrica a un attacco e un avversario asimmetrici. Il risultato dell’azione Statunitense in Afghanistan fu la morte di oltre duemila soldati, mentre il dato dell’intera coalizione (3.069 … Leggi tutto

Vecchi Maalox di Grillo e nuovi equilibri di destra: le elezioni amministrative

grillo casco voto amministrative

Domenica 11 giugno, circa nove milioni di cittadini sono stati chiamati al voto nel contesto delle ultime elezioni amministrative, che hanno coinvolto oltre mille comuni italiani. Già due settimane prima dell’atto conclusivo del ballottaggio, dove applicabile, i risultati del primo turno si rivelano alquanto interessanti relativamente agli equilibri politici nazionali. Col senno di poi, alla … Leggi tutto

Piramide contro rete: la struttura delle organizzazioni

Uno degli oggetti di studio più importanti all’interno dell’accademia è la composizione delle strutture delle organizzazioni terroristiche. La preparazione e la gestione di un conflitto asimmetrico su larga scala, in cui l’avversario è rappresentato da un gruppo di paesi militarmente avanzati, richiede una ripartizione dei compiti adeguata, ma soprattutto una struttura fluida in grado di … Leggi tutto

Radicalizzazione e ideologia del terrorismo islamico

Tra gli elementi di maggior sorpresa per le opinioni pubbliche europee nell’analisi dei vari fatti di sangue avvenuti attraverso il continente nell’ultimo lustro [per maggiori informazioni si legga l’articolo precedente, N.d.R.], vi è il fatto che diversi attentatori erano nati in Europa ed erano stati reclutati o indottrinati nel cuore del vecchio continente. L’Europa è … Leggi tutto

Terrorismo islamico: cenni storici

Il fenomeno del terrorismo islamico è diventato di forte attualità nel settembre del 2001, immediatamente dopo gli attentati delle Torri Gemelle e del Pentagono. Prima di poter analizzare debitamente il fenomeno è necessario scindere le due componenti che lo formano: da un lato il terrorismo, dall’altro il fondamentalismo islamico, ovvero il gruppo di ideologie a … Leggi tutto

Ucraina: l’orso sulla soglia di casa

Ucraina

Uno dei campi di battaglia sui quali si sta svolgendo quella sorta di “nuova guerra fredda” tra Russia e Occidente è l’Ucraina, dove quello che è de facto un conflitto civile va avanti ormai dal maggio 2014 (o dall’autunno 2013, se si considerano gli eventi che hanno portato alla fuga di Yanukhovic da Kiev), e … Leggi tutto

Polonia: tra lotta per la sopravvivenza e volontà di grandezza

Polonia

Alla fine della guerra fredda, la Polonia fu tra i primi paesi a sollevarsi contro Mosca. Comprensibile, specie se si considera che questo paese ha una storia – ma anche una cultura – molto diversa dal resto dell’Europa Orientale: si parla di una nazione dalla storia millenaria, oscillante tra periodi di splendore (il regno di … Leggi tutto

Le interferenze della Russia: a volte ritornano

Russia

«Quando divenne presidente della Russia nel 2000, Putin pose fine all’uso politico delle rivelazioni compromettenti. Mentre si liberava degli oligarchi politicamente più attivi, ristabilì un effettivo monopolio sui media nazionali e sui materiali compromettenti. I suoi bersagli divennero diplomatici esteri e leader dell’opposizione. E, se le ultime accuse sono in un qualsiasi modo vere, sembrerebbe … Leggi tutto

Il ballottaggio delle elezioni francesi

Domenica 7 maggio si è tenuto il secondo e ultimo atto delle elezioni presidenziali francesi, che ha visto contrapposti il candidato centrista Emmanuel Macron e la candidata di estrema destra Marine Le Pen. Al termine del primo turno la vittoria del primo era annunciata da larga parte dei commentatori internazionali, specie considerando i risultati del … Leggi tutto

Who’ll stop the rain?

Il vertice di Parigi sul cambiamento climatico (COP21) si è concluso asserendo che per evitare l’innalzamento della temperatura media oltre i due gradi – oltre la quale si prospettano scenari catastrofici – sia necessaria una cooperazione internazionale tale da limitare le emissioni di co2, principale causa di questo fenomeno. Lo stesso target europeo 20 20 … Leggi tutto

Impostazioni privacy