Ivan Graziani: vent’anni dalla scomparsa del chitarrista

Ben vent’anni sono passati da quel primo di gennaio del 1997 in cui, minato da un cancro al colon, ci lasciava a soli cinquantun anni Ivan Graziani. Artista a tutto tondo (oltre ad essere musicista e cantante era infatti un apprezzato vignettista), unico e forse irripetuto esempio di guitar hero nostrano, dietro quegli occhiali dalla montatura … Leggi tutto

theWise incontra: Farenz, lo youtuber atipico

Farenz

Intervista con uno dei maggiori esponenti italiani della piattaforma: Farenz. Tra videogiochi, cinema e un arrivo che gli cambierà la vita. Il mondo riguardante YouTube, la piattaforma video più famosa del web, è sempre più in via di espansione, soprattutto nel nostro paese. Se prima fare lo youtuber veniva considerata una flebile passione, quando non … Leggi tutto

L’eredità di David Bowie nella musica

Un anno fa, il 10 gennaio, il mondo piangeva la scomparsa di un grande della musica, il “duca bianco” David Bowie. La data di morte del cantante britannico è arrivata poco dopo il suo sessantanovesimo compleanno e la pubblicazione di Blackstar, quello che poi è diventato un capolavoro quasi postumo. Il disco è uscito proprio … Leggi tutto

Realtà virtuale: il futuro del gaming?

Il 2016 appena concluso ha segnato un punto di svolta nel mercato videoludico, con l’uscita di ben tre diversi dispositivi per la realtà virtuale: Oculus Rift, HTC Vive e PlayStation VR. I primi esperimenti di applicazione della realtà virtuale nel mondo dei videogiochi sono meno recenti di quanto si possa pensare. Dobbiamo tornare indietro al … Leggi tutto

Il 2016: l’anno dei grandi ritorni

Il 2016 appena concluso si è rivelato un anno decisamente interessante per il mercato videoludico, con il ritorno di vecchi colossi e con alcune aspettative tradite. Quest’ultimo anno può tuttavia essere considerato il punto di partenza per una nuova era dell’intrattenimento, grazie all’invasione del mercato da parte dei dispositivi per la realtà virtuale. I tre … Leggi tutto

Qual è il costo della comodità e della sicurezza?

L’articolo 12 della Dichiarazione universale dei diritti del uomo afferma: «Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni». … Leggi tutto

(Young) people have the power: la parola ai giovani

«Bisogna correggere un’opinione secondo cui quelli che se ne vanno sono sempre i migliori. Se ne vanno centomila, ce ne sono sessanta milioni qui: sarebbe a dire che i centomila bravi e intelligenti se ne sono andati e quelli che sono rimasti qui sono tutti dei ”pistola”. Permettetemi di contestare questa tesi. Conosco gente che è … Leggi tutto

Ryanair: la low-cost più pazza del mondo

Poco tempo fa, il CEO della più grande azienda low-cost di trasporto aereo ha affermato che in futuro si viaggerà gratis e che saranno le strutture ricettive a “pagare” i biglietti. Ma sarà possibile implementare questo sistema sino a renderlo compatibile con il modello di business di Ryanair? Il CEO Michael O’Leary non è nuovo … Leggi tutto

Bambini, passione e sacrifici: le realtà del calcio dilettantistico

Viaggio alla scoperta del calcio dilettantistico: quello silenzioso, mosso soltanto dalla forza di volontà e dall’amore per lo sport. A dispetto di tutto il resto. In una visione narcisistica e forse irreale della vita, quello del calciatore è probabilmente il mestiere più bello del mondo. Donne, soldi, sponsor e tanta gloria. Avanzamenti di carriera continui, … Leggi tutto

John Petrucci: i suoi progetti per i Dream Theater

John Petrucci in un live con i Dream Theater, foto

Oltre a essere famosissimo per la sua maestria nel suonare la chitarra, John Petrucci è conosciuto per essere uno dei fondatori dei Dream Theater. John Peter Petrucci nasce il 12 luglio 1967 a Kings Park, piccola cittadina dello stato di New York, da una famiglia di chiarissime origini italiane. Fin da subito fu indirizzato verso … Leggi tutto

Storia del pensiero filosofico: Pitagora

Cominciare, cominciare, cominciare. È una bella responsabilità, ma da qualcosa bisogna pur muoversi. Certo, non lo si può negare: cominciare così bruscamente può essere un’esperienza quasi ferale, certamente triviale. Ma non è la vita stessa, ad esserlo? Non siamo un po’ tutti qui per questo? Da qualcosa bisogna pur muoversi, dunque, ma poi bisogna anche … Leggi tutto

Eni e la politica estera dell’Italia

A metà dicembre il gigante russo Rosneft ha formalizzato l’acquisto del 30% della concessione Shoroukh da Eni, nella quale si trova anche il megagiacimento di Zohr, scoperto nell’estate 2015 dalla stessa società di San Donato e collocato di fronte alle coste egiziane. L’ammontare della transazione è pari a 1.125 miliardi di dollari, a cui si … Leggi tutto

Gestione cookie